Distretto

Montebelluna Sportsystem rappresenta quel territorio che va dai piedi del Montello fino al corso del fiume Piave. È un distretto produttivo industriale ufficialmente riconosciuto a livello regionale. È un’area ricca di pregevoli opere artistiche e architettoniche. La popolazione residente nell’area del distretto è di circa 120.000 persone. 

Il distretto in numeri

0 *
Totale impresa
0 *
Totale addetti
0 *
min €**
Fatturato totale

*come identificato da LR 13/2014, per i soli codici Ateco 14.2, 15.1, 15.2 e 32.3, ovvero confezioni di articoli in pelliccia, fabbricazione articoli in pelle, fabbricazione di calzature e fabbricazione di articoli sportivi. Fonte: Ufficio Studi e Statistica, Camera di Commercio di Treviso e Belluno.

**Fatturato 2017 su un campione di 116 aziende del Distretto. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su bilanci aziendali.

Il territorio del distretto

Il Distretto della calzatura tecnica ed articoli sportivi (Sportsystem) di Asolo e Montebelluna si estende su una superficie di circa 355 Kmq. Comprende i Comuni di Alano di Piave, Altivole, Arcade, Asolo, Caerano di San Marco, Castelcucco, Cornuda, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Monfumo, Montebelluna, Possagno, Trevignano e Volpago del Montello*. In passato il cosidetto “distretto dello scarpone e della calzatura sportiva” comprendeva anche i Comuni di Valdobbiadene, Pederobba, Cavaso del Tomba, Castello di Godego, Castelfranco Veneto, Vedelago, Istrana, Nervesa del Montello, Arcade, Ponzano Veneto e Villorba.

* DGR 2415 del 16 dicembre 2014

Le attività del distretto

L’ organizzazione del distretto è simile a una galassia: vi sono corpi con dimensioni, struttura e natura diverse reciprocamente attratti e legati tra loro, tanto da essere considerati componenti di un’unica identità.

Nel montebellunese troviamo una grande varietà di aziende: si tratta di industrie produttrici di attrezzature e calzature per lo sport, produttori di macchinari per le lavorazioni, studi di design e di progettazione. Infine vi sono altri soggetti, non necessariamente di natura economica, che concorrono al mantenimento del distretto: incubatori, associazioni, enti di formazione ecc…

Le produzioni del distretto

Grazie alla sinergia tra tutti gli attori del distretto, vengono progettati e realizzati una grande varietà di prodotti che sono raggruppati per macro-categorie, all’interno della mappa qui accanto.

La produzione, forse più nota del Distretto a livello nazionale e internazionale, è lo scarpone da sci. Oggi però il Distretto non e più solo orientato alla produzione di calzature e attrezzature per la neve, ma presenta una varietà di produzioni «multi-nicchia» molto ampia.