La Fondazione Sportsystem ETS è un ente senza scopo di lucro che rappresenta, promuove, conserva e gestisce il patrimonio materiale e immateriale del distretto dello Sportsystem, un territorio di circa 355 kmq conosciuto nel mondo per l’altissima specializzazione produttiva nell’ambito della calzatura, abbigliamento e attrezzatura sportiva con particolare orientamento per il mondo della montagna e l’outdoor. Per conoscere gli obiettivi, le attività e i risultati economici e sociali raggiunti nell’ultimo anno, scarica i documenti sotto.
La Fondazione Sportsystem (nata dalla fusione di Fondazione Museo dello scarpone e della calzatura sportiva ed Associazione dello Sportsystem) ha fra le sue finalità principali la creazione e promozione di tutte quelle iniziative, in particolare di carattere formativo, culturale e sociale, che contribuiscano alla crescita e al rinnovamento della cultura industriale ed imprenditoriale di quest’area.
La Fondazione promuove lo sviluppo di una visione sostenibile attraverso programmi di aggiornamento delle competenze e la promozione di ricerche, prodotti e processi innovativi legati all’eco-design e all’economia circolare.
Grazie alle numerose collaborazioni con università, enti pubblici e istituzioni private a livello locale, nazionale ed internazionale, la Fondazione è da decenni punto di incontro, stimolo e ispirazione per addetti, ricercatori, specialisti e visitatori interessati al mondo industriale e culturale del territorio trevigiano.
Museo della Fondazione Sportsystem
La Fondazione inoltre gestisce il Museo della Fondazione Sportsystem, unico nel suo genere al mondo, in cui viene promosso l’heritage dei più importanti marchi del settore.
Il patrimonio della Fondazione racconta la storia dell’artigianato, del design e dell’innovazione tecnologica legate alla produzione calzaturiera del distretto affinché essa possa essere sempre di stimolo ed ispirazione per le nuove generazioni.
Attraverso le sue collezioni, la Fondazione pianifica e sostiene programmi educativi volti a favorire l’inclusione e il rispetto della specificità del singolo.
La Fondazione è amministrata da un CDA composto da membri dell’imprenditoria e rappresentanti delle associazioni di categoria locali e dura in carica 3 anni.
Revisore dei conti è Loris Lodesani, Commercialista e revisore contabile Studio Merlo
Vicepresidente e Consigliere con delega all’orientamento e ai rapporti con le scuole
Financial administrator presso Mondeox SpA
Comitato tecnico scientifico
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è l’organo consultivo e di indirizzo strategico della Fondazione.
Il CTS ha lo scopo di suggerire, promuovere, sostenere e collaborare alla definizione e realizzazione del piano di sviluppo futuro delle attività̀ formative, didattiche e progettuali della Fondazione, con particolare attenzione allo sviluppo della “cultura d’impresa”.
Per queste finalità il CTS considera imprescindibili l’investimento formativo per i giovani e le sinergie concrete e virtuose tra pubblico e privato che operano nel territorio.
Presidente: Antonello Marega, consulente EPSI (European Platform for Sport Innovation)
Membri: Armando Cietto, Accademia Creativi Montebelluna Fabio Deon, Accademia Creativi Montebelluna Ermes Pozzobon, Associazione CombinAzioni Anna Maria Moressa, Centro di analisi e divulgazioni dati economici distretto Centro studi Intesa Sanpaolo Nicola Petrone, Università degli Studi di Padova Martino Colonna, Università degli Studi di Bologna Claudio Franco, Design & Develop Filippo Fiori, Confartigianato Marca Trevigiana Debora Varaschin, Comune di Montebelluna
Staff
Il personale della Fondazione è a disposizione di aziende, istituzioni, pubblico, stampa negli orari di apertura (dal lun-ven ore 9.00-13.00, gio e ven ore 14.30-18.30).